Cookie

Recupero e trattamento rifiuti:

ferro, carta, plastica, elettronica, alluminio

Il nostro impianto recupero veicoli fuori uso oltre tutti i rifiuti derivanti dalla rottamazione dei veicoli, i rifiuti trattati sono Ferro , plastica , carta, cartone, rifiuti elettrici ed elettronici e l’alluminio

Di un’auto da rottamare non si butta via niente. Esagerato? bene allora possiamo dire “quasi niente”

E’ possibile recuperare, reimpiegare o riciclare fino al 95% dei materiali di un veicolo fuori uso. Ma per raggiungere questi numeri le azioni devono essere svolte presso un centro autorizzato come il nostro di G.M.S. Autodemolizioni. 

Cosa avviene esattamente dopo aver portato il veicolo ad un impianto di trattamento VFU (veicoli fuori uso)? Cosa è recuperabile? In che modo? 

Un veicolo viene avviato a demolizione quando giunge al termine del suo ciclo di vita utile. Ciò può accadere per vetustà degli stessi o per eventi o incidenti che ne abbiano compromesso le funzioni. In alcuni casi chi decide di rottamare il veicolo lo fa per incompatibilità dello stesso con le disposizioni locali, come quelle sulla qualità dell’aria che impongono limiti alla circolazione a veicoli non conformi alle disposizioni di legge [secondo “economiacircolare.com” ogni anno, i veicoli fuori uso generano tra i 7 e gli 8 milioni di tonnellate di rifiuti nell’Unione europea]. 

Un veicolo è potenzialmente recuperabile, nelle sue componenti, per più del 95% del suo peso. Solo il 5%, in teoria, quindi rientrerebbe nella parte non riciclabile o riutilizzabile. Il veicolo fuori uso, all’interno di un impianto, viene innanzitutto privato dei componenti pericolosi, tramite operazione di messa in sicurezza. Dopodiché vengono estratti tutti i pezzi di ricambio reimpiegabili nel mercato dell’usato. Si provvede poi a selezionare i rifiuti non pericolosi (es. plastiche, pneumatici fuori uso, ecc.) destinati al riciclaggio e al recupero di materia.

Qui la sezione dove trovate i “Ricambi Auto Usate” 

Qui la sezione dove trovare i servizi di Demolizioni per aziende e per privati.

 

Condividi

Carrello